Passo dello Stelvio
Sci estivo
Il re dei passi alpini
Il Passo dello Stelvio di 2757 m è il passo più alto d’Italia e il secondo passo in altezza, con strada asfaltata nelle Alpi. La strada fu costruita negli anni 1820 – 1826 per ragioni strategiche militari in modo da garantire una connessione tra la madrepatria e la Lombardia nell’impero austro-ungarico.
Oggi, la strada è un’attrazione turistica. Con 48 tornanti, una lunghezza di 24,6 km da Prato allo Stelvio e un dislivello di 1844 m, il Passo dello Stelvio è una delle mete preferite per i ciclisti.
L’escursione più bella nei dintorni è proprio l’escursione del Lago d’Oro dal Passo dello Stelvio al rifugio Forcola – un’esperienza da non perdere.
In inverno, per motivi di sicurezza, la strada sul Passo viene chiusa dopo il paese di Trafoi. In estate sul Passo ci sono le piste da sci estivo.
Prato allo Stelvio
Nel cuore della Val Venosta. Il comune di Prato allo Stelvio con 3500 abitanti ha una vivace vita di paese. Negozi, bar, feste, …
per saperne di piùVal Venosta
Viziati dal sole e pieno di storia. La Val Venosta é la regione turistica dell’Alto Adige per eccellenza. Qui offriamo sentieri per escursionisti, ferrate, vette…
per saperne di piùMerano
Clima mite, fascino mediterraneo.
La città di Merano si estende tra 263 – 621 m sul livello del mare e dopo il capoluogo Bolzano risulta il centro più popolato della provincia…